Il premio letterario

La sede della fondazione letteraria “Doroteo Brambilla” coincideva con un ampio stanzone quadrato, un tempo magazzino per macchinari agricoli, della bella villa ereditata dalla vedova Isadora Brambilla Paletti. Era situato alla fine di un lungo corridoio che la padrona di casa percorreva raramente fino in fondo e non era una locale elegante come altri della villa, ma era spazioso e silenzioso

I racconti brevi (tutorial)

In un racconto breve è fondamentale iniziare subito l’azione cercando di sfruttare i classici topos narrativi della fantascienza: primo contatto, mostri, viaggi nel tempo, invasioni aliene, invenzioni straordinarie. Ad esempio:

Reality

Lui non riusciva a distogliere lo sguardo dallo spettacolo, lei lo osservava un po’ infastidita, come tutte le volte. Succedeva sempre quando si sintonizzava su quel canale.

L’ispettore delle palafitte

Solo acqua. Acqua a perdita d’occhio. L’idroscivolante sfrecciava rombante sullo specchio d’acqua che qualche anno prima era stato l’area tra Bagnoli di Sopra e Agna. Sino alla grande diga di Bergamo la Pianura Padana era un’unica distesa d’acqua che arrivava all’Adriatico. Anzi, si litigava ancora se quello non fosse già l’Adriatico.

L’editore Immaginario

Intervista a Forevera Books
D: Cosa vi ha spinto a fondare Forevera Books e perché la fantascienza?
R: È stato come nei film di evasioni. Hai presente? Quelli dove il protagonista si annota i turni delle guardie, i passaggi dei riflettori, i punti deboli della prigione. In quelle storie c’è sempre uno che ha progettato l’evasione impossibile. D’un tratto, arriva l’opportunità, qualcosa cambia nel carcere, nel contesto, negli orari e la mattina dopo c’è la sua cella vuota. Così è stato per Forevera Books. Prima non c’era, poi ecco il tunnel che attraversa un muro e spunta chissà dove.

Teletrasporti FS

Il teletrasporto, si sa, è una scocciatura. Per noi pendolari ormai non c’è altra scelta: il passaggio via cavo costerà sempre meno della monorotaia. Non è tanto per lo sbalzo quantico che fa rizzare tutti i peli e scombussola fino la struttura delle particelle,

Il Tribunale

«Cosa abbiamo oggi, Signor Pubblico Accusatore?»
«Sua Serenità, il primo caso è quello di una banda di sfruttatori di civiltà non-spaziali. Il tipico crimine di circonvenzione d’incapace applicato a intere civiltà.

Clara e la giramondi

“Immagina dei profughi fiorentini del 1500 con una tecnologia per viaggiare a loro piacimento tra le Terre parallele del Multiverso. Che civiltà creerebbero? Ecco, sono loro i “giramondi” di Rinascimento.”

La risposta

«Signori giornalisti per favore un po’ di silenzio. Dopo il comunicato del dottor Morrison lui risponderà a tutte le vostre domande sul segnale raccolto con i nostri radiotelescopi.

La versione di Tolkien

«Te lo dico io come sono andate le cose. Da una parte c’erano questi piccoletti con i piedi enormi e pelosi, gente innocua e un po’ babbea, poi c’erano i tipetti con le orecchie a punta e certi uomini di un regno decaduto convinti di contare ancora qualcosa.